Senza categoria

Sbattitori elettrici, qual è il giusto wattaggio

 

Non fatevi ingannare dall’aspetto di uno sbattitore elettrico. Così semplice e mingherlino, riesce a ingannare chiunque. Chi direbbe che è così potente e versatile? Eppure basta provarlo per rendersene conto. Lo sbattitore elettrico, figlio del vecchio frullino a mano, oggi è diventato un inquilino fisso in cucina, nonché un gradito ospite che viene chiamato in causa per qualsiasi preparato o amalgama destinato a ricette dolci o salate. Se è accessoriato, si porta dietro utensili intercambiabili che vengono considerate delle vere e proprie estensioni funzionali in grado di allargare la gamma di opzioni dello strumento. Gli sbattitori più richiesti del momento sono i modelli combinati, perché abbinano al ruolo tradizionale di miscelatori altre funzionalità.

Questi moderni frullini sono un toccasana per gli appassionati chef domestici e novelli pasticcieri intenzionati a cimentarsi nella produzione di torte, crostate e ciambelloni, nonché meringhe e biscotti di ogni tipo. Attenzione, quando si acquista, alla potenza che incide in modo rilevante sul risultato. Per semplice che sia lo sbattitore elettrico è dotato di motore il cui wattaggio è sintomatico del suo funzionamento. In media, si può asserire che uno sbattitore da 150 watt è più che sufficiente per ogni tipo di amalgama e composto che si rispetti. Altro aspetto, spesso a torto trascurato, è il filo dell’alimentazione, che nei modelli più economici può risultare a volte troppo corto. Quanto dev’essere lungo il cavo per consentire un utilizzo agevole dello sbattitore? Sicuramente più di un metro, possiamo affermare che il filo per non essere vincolante dovrebbe misurare almeno 110 centimetri.

Inoltre, un prodotto affidabile dovrebbe dare la possibilità di regolare la velocità a più ritmi di lavorazione per differenziare gli alimenti da frullare. Anche in materia di creme pasticciere non tutte hanno la stessa consistenza e per un lavoro a regola d’arte si dovrebbe poter fruire di impostazioni di velocità regolabili. Nella scelta di uno sbattitore elettrico la praticità è la migliore consigliera, in grado di guidarci sulla via giusta. Un semplice esempio può essere quello di verificare se lo strumento è lavabile in lavastoviglie, ma ci sono anche tanti altri dettagli che fanno la differenza e che si possono scoprire sul sito dedicato https://guidasbattitoreelettrico.it